Il Consiglio Nazionale dell'Uisp, riunito in Firenze, il 11-12 giugno 2010, delibera di integrare/modificare la delibera di Consiglio Nazionale del 10 giugno 2006 come segue:
Il Consiglio Nazionale dell'Uisp, riunito in Firenze, il 10 giugno 2006, nel ribadire le posizioni assunte con le proprie delibere del 25/10/1983, del 28/11/1993, del 21/10/1995 (con allegato documento) e del 22/23 Gennaio 2005,
RILEVATO come l'attuale normativa in materia di tutela sanitaria dell'attività sportiva abbia dimostrato tutti i limiti previsti, determinando un indirizzo prevalentemente medico - legale e relegando invece in secondo piano quello preventivo ed educativo;
CONSIDERATO che la diffusione dello sport per tutti, nelle diverse pratiche centrate sul soggetto, rende ionefficaci le tradizionali codificazioni e che le connessioni oggettive rendono impossibile separare attività motorie e sport;
RITENENDO che un'adeguata tutela dei praticanti si debba fondare sulla prevenzione del rischio individuale e non su inefficaci tipologie standard;
RILEVA come le trasformazioni dello sport e della sanità richiedano ormai una revisione radicale della normativa e non più solo adeguamenti parziali;
AUSPICA una sollecita revisione della normativa vigente.
Pur sottolineando come la distinzione tra attività agonistica e non agonistica, in assenza di parametri sanitari certi, contrasti con l'impostazione suddetta, nel rispetto della normativa vigente, a parziale modifica delle delibere precedenti,
DICHIARA E STABILISCE
Attività non agonistiche
1) Sono considerate attività "non agonistiche" le attività motorie organizzate dalla Uisp, di formazione (es:centri di formazione fisico sportivam centri sport gioco avventura) e di mantenimento (es: centri benessere, di ginnastica libera, greensport);
2) Sono considerate attività "non agonistiche" le attività organizzate dalla Lega Acquaviva, Lega Attività Equestri, dalla Lega Montagna, dalla Lega Pallacanestro, limitatamente alla attività giovanile organizzata in campionati under 13, dalla Lega Sport e Giochi tradizionali nei settori boccetta, braccio di ferro, capoeira, corsa delle carrette, lancio del formaggio, rulletto, ruzzola, ruzzolone e tiro alla fune e dalla Lega Tennis per quanto concerne i campionati individuali ed a squadre classificati e mai classificati, la rassegna scuole non classificati e mai classificati ed i tornei non classificati e mai classificati.
Attività promozionali e ricreative
1) Sono considerate attività promozionali e ricreative, quindi escluse dall'obbligo della certificazione, tutte le attività del motociclismo a carattere sociale come motoraduni, motoconcentrazioni, rievocazioni storiche, manifestazioni con finalità ludiche (a titolo non esaustivo sagre, feste dello sport e simili)quelle organizzate dal Coordinamento Biliardo, dalla Lega Bocce, dalla Lega Danza, limitatamente a quelle previste nella Danza per tutti, dalla Lega Pallacanestro, limitatamente all'attività torneistica promozionale, dalla Lega Sport e Giochi tradizionali, nei settori non elencati nel punto 2 ("attività non agonistiche") e dall'Area Anziani in movimento (in merito all'attività promossa e organizzata nell'ambito dell'Area Anziani la scelta approvata nella presente delibera è subordinata al parere pro-veritate richiesto al Ministero della Salute);
2) Sono altresì considerate attività promozionali e ricreative le manifestazioni e le iniziative occasionali (es:Bicincittà, Vivicittà. limitamente alla non competitiva, Giocagin, Sport in Piazza, Neveuisp, Summerbasket, circuiti tre contro tre, invito al tennis) e di invito/primo approccio allo sport (es: prova lo sport, iniziative verdeazzurro).
Attività agonistiche
Sono considerate attività "agonistiche" le seguenti attività organizzate dalle Leghe, dalle Aree e dai Coordinamenti Uisp relativamente ai campionati ufficiali, che rivestono quindi "caratteri di continuità e/o sistematicità (Circolare Ministro Sanità n.7 del 31 gennaio 1983), con conseguente esclusione delle manifestazioni a carattere saltuario.
Visualizza le tabelle e l'informativa completa
Siamo alla ricerca di professionisti motivati e appassionati, pronti a contribuire al successo delle nostre attività estive all'insegna dello sport, dell'educazione e del divertimento.
I nostri centri estivi offrono proposte curriculari che spaziano dall'educazione motoria e sportiva, alla promozione della cultura ambientale, fino all'approfondimento di tematiche sociali e di cittadinanza attiva. La nostra missione è quella di fornire un'esperienza educativa e ludica di qualità, promuovendo valori come il rispetto, la solidarietà e la cooperazione.
Per info sulla figura professionale ricercata e sulle competenze necessarie cliccare qui:
https://www.uisp.it/firenze/pagina/uisp-firenze-ricerca-animatori-e-animatrici-per-i-centriestivi2025
Per partecipare alla selezione, invitiamo gli interessati a inviare il proprio curriculum vitae, e compilare il modulo con dati e disponibilità al seguente link:
https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSdXKRSUEKI1FeOMBdUaylxNjDe3oWFlBaWXgnBBgf-Bl-BkLQ/viewform
Le candidature saranno valutate e i candidati ritenuti idonei saranno contattati per un colloquio conoscitivo.